UTEMAC - Catalogo CDU 2019/21

658 Esempio - Una fresa viene serrata in un portautensili a pinze - Il peso complessivo è di 0,8 kg - La fresa verrà utilizzata con n=15.000 l/min. - Il produttore del mandrino richiede una qualità di calibrazione di G= 2,5 - Squilibrio statico restante U zul =1,3 gmm Lo squilibrio statico restante può essere rilevato anche da un diagramma. Asse X: numero di giri d’esercizio Asse Y: squilibrio restante riferito al peso del rotore La norma DIN ISO 1940-1 (ex direttiva VID 2060) stabilisce i principi basilari della misurazione dello squilibrio e dell’equilibratura. La precisione di equilibratura viene indicata dalla qualità di equilibrazione G (in precedenza: Q). La qualità di calibrazione vale sempre soltanto per un determinato numero di giri d’esercizio e dal peso del rotore viene calcolato lo squilibrio statico restante. U zul = squilibrio statico restante del rotore in gmm G = Qualità di calibrazione M = Peso del rotore in kg n = Numero di giri d’esercizio del rotore in 1/min 9549 = Fattore costante dato dalla conversione delle unità di misura U zul = x 9549 G x M n Tecnologia della bilanciatura HAIMER

RkJQdWJsaXNoZXIy NjU1MTUz